• storia
  • metodo
  • laboratorio
  • strumenti
  • restauro
  • prospettive
  • staff
  • immagini
  • rassegna
  • bibliografia
  • C. Brandi, Il Mantegna ricostituito, in L'Immagine, I, 1947, pp.179-180.

  • G. Fiocco, Mantegna. La cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani, Milano 1947, riedito con una presentazione di T. Pignatti, Milano 1978.

  • G. Paccagnini, Andrea Mantegna, introduzione di M. Salmi, Milano 1961.

  • S. Bettini e L. Puppi, La Chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970.

  • A. De Nicolò Salmazo, Il soggiorno padovano di Andrea Mantegna, Cittadella (Padova) 1993.

  • K. V. Shaw, The Ovetari Chapel: Patronage, Attribution, and Chronology, Ph. D. diss., University of Pennsylvania, Ann Arbor 1994.

  • A.M. Spiazzi, Mantegna agli Eremitani: ipotesi di recupero, in Padova e il suo territorio, IX, 49, 1994, pp. 9-12.

  • G. Galeazzi e D. Toniolo, I frammenti della chiesa degli Eremitani: un approccio matematico alla soluzione del problema, Atti del convegno Filosofia e tecnologia del restauro. Gli emblemata, a cura di C. Bellinati, Abbazia di Praglia, Teolo (Padova), 15 ottobre 1994, Gorle (Bergamo) 1995, pp. 89-97.

  • G. Galeazzi e D. Toniolo, Anastilosi virtuale dei Frammenti degli Eremitani (un tentativo matematico), Terzo incontro tecnico nazionale della Associazione Restauratori d'Italia, Assisi 17 gennaio 1998.

  • G. Galeazzi e D.Toniolo, Il problema della ricostruzione informatica degli affreschi della Chiesa degli Eremitani in Padova, Atti del convegno Il complesso basilicale di San Francesco di Assisi a un anno dal terremoto, Assisi 24-26 settembre 1998, Assisi 1998.

  • M. Fornasier, Una discussione matematica sulla rappresentazione e il confronto di immagini a meno di rotazioni. Un contributo alla ricostruzione informatica degli affreschi della Chiesa degli Eremitani in Padova, Rapporto tecnico del Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova, DFPD 99/EI/24, 18 giugno 1999.

  • M. Fornasier, Un metodo per la rappresentazione e il confronto di immagini a meno di rotazioni. Un contributo alla ricostruzione informatica degli affreschi della chiesa degli Eremitani in Padova, Tesi di laurea, Dipartimento di Matematico Pura e Applicata, Università degli Studi di Padova, 28 ottobre 1999.

  • C.Fanin, M. Fornasier e D. Toniolo, Proposta per una anastilosi informatica degli affreschi della Chiesa degli Eremitani in Padova, Rapporto tecnico del Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova, DFPD 02/EI/31, 14 febbraio 2000.

  • L.C. Mugavero, Per la storia della conservazione della cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani in Padova, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte e delle arti minori, anno acc. 2001-2002.

  • C. Zanuso, Anastilosi informatica degli affreschi della chiesa degli Eremitani in Padova. Il ruolo dello storico dell'arte, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte e delle arti minori, anno acc. 2001-2002.

  • M. Fornasier, Constructive Methods for Applications in Signal Processing and Homogenization Problems, Tesi di dottorato, Dipartimento di Matematica Pura e Applicata, Università degli Studi di Padova, dicembre 2002.

  • M. Fornasier e D. Toniolo, Compactly supported Circular Harmonics: fast, robust and efficient 2D pattern recognition, Rapporto tecnico del Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova, DFPD 02/EI/32, 2002.

  • M. Fornasier e D. Toniolo, Anastilosi informatica degli affreschi della cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani in Padova. Metodologia e primi risultati, in Mantegna nella chiesa degli Eremitani a Padova. Il recupero possibile, pp. 15-23, Milano 2003.

  • A.M. Spiazzi, Gli affreschi del Mantegna agli Eremitani, in Mantegna nella chiesa degli Eremitani a Padova. Il recupero possibile, Milano 2003, pp.6-7.

  • A. De Nicolò Salmazo, Mantegna, Milano-Ginevra 2004.

  • M. Fornasier e D. Toniolo, Fast, robust and efficient 2D pattern recognition for re-assembling fragmented images, Pattern Recognition, Vol. 38, N. 11, pagg. 2074-2087, 2005.

  • M. Fornasier, Nonlinear projection recovery in digital impainting for color image restoration, in Journal of Mathematical Imaging and Vision, vol. 24, 3, 2006, pp. 359-373.

  • A. De Nicolò Salmazo, A.M. Spiazzi, D. Toniolo (a cura di) Andrea Mantegna e i Maestri della Cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro, Milano 2006.

  • A.M. Spiazzi, ; La cappella Ovetari - 11 marzo 1944 - eventi e recuperi, in Mantegna e Padova: 1445-1460, catalogo della mostra, Milano-Ginevra 2006.

  • A.M. Spiazzi, D. Toniolo, C. Zanuso, Saggi di anastilosi dei frammenti degli affreschi della cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani, in Mantegna e Padova 1445-1460, catalogo della mostra, Milano-Ginevra 2006.

  • R. Cazzato, Un metodo per la ricolorazione di immagini e altri strumenti per il restauro. Il Progetto Mantegna e gli affreschi nella chiesa degli Eremitani, Tesi di laurea, Dipartimento di Elettronica e Informatica, Università degli Studi di Padova, 9 ottobre 2007

Laboratorio Mantegna - Via Belzoni 7, int. 213 Padova - 0498275940
mail to RC